
Quadri di un’esposizione
Esecuzione della suite “QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE” di Modest Petrovich Mussorgsky
La nostra proposta vuole essere prezioso contributo alle vostre esposizioni, affinché chi avrà la fortuna di visitarle possa ammirare i capolavori presenti con un coinvolgimento sonoro/uditivo oltre che visivo.
Uno dei nostri più importanti progetti musicali è l’esecuzione dei QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE del compositore russo Modest Petrovich Mussorgsky in una incredibile versione per ottoni e percussioni eccezionalmente virtuosistica che, dopo le innumerevoli trascrizioni e arrangiamenti della suite (in originale scritta per pianoforte solo), è quella che sicuramente esalta di più la composizione trascinando in un coinvolgimento emotivo chi, tra immagini e melodie, non può non restarne rapito.
Ascoltare la suite “Quadri da un’esposizione” è come attraversare una Galleria d’Arte e ammirare i dipinti esposti. La suite “Quadri da un’esposizione” è la più rilevante delle composizioni per pianoforte di Mussorgsky e uno dei più originali capolavori della letteratura musicale del secolo scorso. Scritta nel 1874, venne orchestrata successivamente da grandi compositori quali Ravel e Rimsky-Korsakov.
L’arrangiamento offre una molteplice varietà di timbri e una gamma completa di colori grazie all’intera famiglia degli ottoni (trombino, tromba, corno, trombone, eufonio, basso tuba..) che si avvicina alla composizione eseguita in origine per orchestra da Ravel.
L’arrangiamento offre una molteplice varietà di timbri e una gamma completa di colori grazie all’intera famiglia degli ottoni (trombino, tromba, corno, trombone, eufonio, basso tuba..) che si avvicina alla composizione eseguita in origine per orchestra da Ravel.
Tiepolo Brass:
11 ottoni, 2 percussioni e direttore d’Orchestra
Cinema Paradiso
from Morricone to the sky
Un concerto che vuole essere un viaggio attorno alle più belle musiche di Ennio Morricone e di altri grandi compositori di colonne sonore.
Sul palco un incredibile ensemble di ottoni (4 trombe, 4 tromboni, corno, basso tuba e percussioni)
Un percorso che si espande musicalmente nel tempo e nello spazio andando ad abbracciare alcune tra le più importanti colonne sonore della storia del cinema a firma di Morricone, Nino Rota, Hans Zimmer, John Williams, Vangelis.
Musiche conosciute, accompagnate dalle più belle immagini tratte dai film proposti, che coinvolgeranno il pubblico tra divertimento, emozione e ricordi.


Christmas Concerto
Non è Natale senza le tradizionali armonie musicali che ci immergono nelle magiche atmosfere del periodo natalizio.
Tiepolo Brass propone “Christmas”, una selezione delle più belle musiche e carols per decimino di ottoni tra squilli di trombe, echi del corno e possenti richiami dei tromboni e del basso tuba.
Il luccicare degli ottoni con le meravigliose note eseguite dalla nostra Brass accompagneranno il pubblico tra brani festosi e melodie cariche di emozione a questo tradizionale e immancabile appuntamento.
PROGRAMMA
G.F. Händel See the Conquiring Hero comes da “Judas_Maccabeus HWV 63”
Jamey Ray Carol Medley
John Wesley Work Go Tell It On the Mountain
Pentatonix The Christmas sing alone
Leonard Cohen Hallelujah
Jamey Ray Disney love medley
Peter Wilhousky Carol of bells
Alan Silvestri The Polar express
Billy Hayes Blue Christmas
Adolphe Adam O Holy Night
Traditional Deck the halls
G. F. Händel Hallelujah




Flight to the World
Joe Zawinhul Birdland
Luis PrimaSing Sing Sing
Jérôme Naulais Flight to Italy
Johann Sebastian Bach Fuga in sol minore
Jérôme Naulais Flight to U.S.A.
Jérôme Naulais Russian Ouverture
Alan Downey Give it one
Beatles Penny Lane

Tiepolo Antiqua
